martedì 26 giugno 2012

Anna Iozzino alla Galleria Spazio Visivo di Roma


Nata a Lettere, è diventata cittadina stabiese nell'immediato dopo guerra  quando la famiglia si trasferì imprenditorialmente a Castellammare di Stabia. Le tappe successive sono state prima Torino e poi Roma dove ormai vive dal 1973 e si è laureata con lode in lettere con indirizzo storico-artistico. Ha ricoperto incarichi presso il ministero del Turismo e spettacolo ed è stata segretaria nazionale CISNAL degli artisti fino all'avvento dell'UGL. Ha collaborato con molto giornali italiani e stranieri meritandosi nel 1989 l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica per meriti culturali. 

E' stata la fondatrice e teorico, nel 1988, del "Movimento internazionale Donna  Agrà",  ispirato alla  poetica  del  grande artista marchigiano Sante Monachesi.(Vedi biografia pubblicata nel blog http://ruoccotribu.blogspot.com/)


Dalla didattica alla vita d'arte
a cura di Mariasole Tatum Ruocco

Mariasole Tatum Ruocco, curatrice della mostra, consegna a Tiziana Orecchio artista e maestra d'arte
la coppa di merito alla presenza di Leontine Snell  coreografa e già ballerina delle Blue Bell.


Galleria Spazio Visivo Via Angelo Brunetti - Roma  
(da Dx Leontine Snell, Anna Iozzino, Natalie Caldonazzo)



  Galleria Spazio Visivo Via Angelo Brunetti - Roma    
(da Sn:  Dino Risi, Leontine Snell, Anna Iozzino)






  Galleria Spazio Visivo Via Angelo Brunetti - Roma     
(da Sn:  Leontine Snell, il maestro Luigi Diotallevi, Tiziana Orecchio/maestra d'arte, Anna Iozzino /critico d'arte)





  Galleria Spazio Visivo Via Angelo Brunetti - Roma   
(da Sn -  Il maestro Luciano Brigidi, Natalie Caldonazzo, Anna Iozzino)




















lunedì 25 giugno 2012

Maria Maddalena Starace


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



L'urna dove sono custodite le spoglie della Starace


Maria Maddalena della Passione (al secolo Costanza) Starace (Castellammare di Stabia, 5 settembre 184513 dicembre 1921) è stata una religiosa italiana, fondatrice della congregazione delle Suore Compassioniste Serve di Maria.

Biografia

Nata a Castellammare di Stabia, nel 1845, crebbe subendo le influenze della madre Maria Rosa Cascone, molto religiosa; fu educata al "Convitto per ragazze di buona condotta" gestito dalle Figlie della Carità. Il Convitto era stato fondato nel 1850 a Castellammare, ed era legato all'Ospedale San Leonardo.
La salute della ragazza però era instabile, cosa che le impedì di continuare a frequentare il Convitto.
La Starace entrò dunque nel Convento della Santissima Trinità di Vico Equense, un'istituzione gestita dalle suore Teresiane, ma dovette uscirne per via delle cagionevoli condizioni di salute. Soffriva di mali inspiegabili, che le preclusero la vita della suora di clausura.
Dopo un breve periodo con i propri famigliari, volle ritentare la vita di clausura, cosa che però le fu impedita dal padre. In compenso, tramite il suo prete confessore, poté ricevere a soli 15 anni i voti perpetui, diventando quindi suora.
Ebbe la vestizione dell'ordine il 19 giugno 1865 e l'8 giugno 1867 fece la professione di fede, diventando quindi suora terziaria e scegliendo il nome di suor Maria Maddalena della Passione.
Su incarico del vescovo Francesco Saverio Petagna, diventò direttrice della "Pia Unione delle Figlie di Maria", un istituto di catechesi per bambine.
Maria Maddalena partì, con la benedizione del Vescovo, alla volta di Alezio e vi stabilì la prima casa delle Suore Compassioniste.
Il Sig. Starace cedette alle suore una parte del suo palazzo e un bel giardino. A proprie spese fece edificare una graziosa chiesa dedicata alla Vergine "SS. Addolorata "sotto il titolo della Pietà. L'istituto ottenne l'erezione canonica il 27 maggio 1871 ma solo il 10 luglio 1928 venne approvato da papa Pio XI. Dietro al canone che parlava di "compatire il prossimo", l'ordine più prosaicamente si adoperava per aiutare gli orfani e le vittime del colera che in quegli anni funestava la Campania.
Il generale dell'ordine dei Serviti assegnò il decreto di perpetua aggregazione dell’Istituto il 10 novembre 1893.
La Starace attribuì i numerosi problemi di salute avuti lungo la sua vita a "prove divine": era frequentemente soggetta a tremori, attacchi di vomito, assalti di paure paranoiche e malattie. Lei stessa si sottoponeva volontariamente a digiuni prolungati che la lasciavano allo stremo delle forze.
La donna aveva occasionali momenti di estasi, ed in alcune occasioni manifestò anche delle stigmate. In un'occasione la manifestazione d'isteria fu tanto pronunciata che venne attribuita a possessione diabolica e venne chiamato il vescovo per un esorcismo. Gli attacchi e le crisi epilettiche si succedettero per tutto il corso della vita della donna.
Le vengono attribuiti alcuni miracoli, tra i quali uno riconosciuto dalla Chiesa cattolica il 21 ottobre 2004. Quest'ultimo avvenne nella città di Castellammare di Stabia, e riguarda la guarigione di un'altra suora appartenente all'ordine, Fara Ciaramella, ammalata di "porpora acuta di tipo tifoideo".



Il santuario del Sacro Cuore dove sono custoditi i resti di Maria Maddalena Starace

La Starace morì di polmonite il 13 dicembre 1921: già dal 8 dicembre 1921 era stata costretta a letto dall'aggravarsi della malattia.
Il 4 aprile 1939 venne aperto un processo di santificazione, che il 7 luglio 2003 ha portato all'inserimento da parte di Giovanni Paolo II nell'elenco dei "venerabili".
Sulla base di queste premesse e delle azioni compiute in vita, è stata beatificata il 15 aprile 2007 (dietro decreto firmato da Benedetto XVI il 26 giugno 2006) nella concattedrale di Castellammare di Stabia ad opera del cardinale José Saraiva Martins, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Per l'occasione è stato usato il nuovo rito inserito da Joseph Ratzinger, il quale prevede che le celebrazioni siano svolte in una città della regione del beato.
Le spoglie della suora si trovano nel Santuario del Sacro Cuore sito in Scanzano, una frazione collinare di Castellammare di Stabia, posto accanto al convento della Compassioniste da lei stessa fondato nel XIX secolo su progetto di Antonio Vitelli. Vennero translate in loco il 19 agosto 1929, per volontà popolare.
Nel santuario intitolato al Sacro Cuore vi un quadro omonimo realizzato dal pittore Scognamiglio, dove è rappresentata ai piedi di Cristo, Santa Margherita Maria Alacoque in quanto apostola del Sacro Cuore.
Nel convento,sono presenti alcuni effetti personali della beata oltre che la stanza ove ella dormiva e la cappella ove pregava.

Le Compassioniste

L'istituto ha ottenuto rilevanza a carattere internazionale,[2] ed oggi sono presenti 24 comunità in l’Italia e 14 all’estero, in Filippine, Canada, Cile, India, Indonesia e Messico.
La missione della congregazione delle Compassioniste è di "compatire Gesù appassionato e Maria Addolorata, indi il prossimo in tutti i suoi bisogni, sí dello spirito, che del corpo", ispirandosi alla forza d'animo mostrata da Maria nel non abbandonare Gesù.

Ricordi di scuola: La quercia caduta








La quercia caduta 

Dov'era l'ombra, or sé la quercia spande 
morta, né più coi turbini tenzona. 
La gente dice: Or vedo:era pur grande!

Pendono qua e là dalla corona 
i nidietti della primavera. 
Dice la gente: Or vedo:era pur buona! 
  
Ognuno loda, ognuno taglia. A sera
ognuno col suo grave fascio va. 
Nell'aria, un pianto… d'una capinera 

che cerca il nido che non troverà.


Giovanni Pascoli







venerdì 15 giugno 2012

All’Acqua d’’a Madonna da "Suspire 'e miezo juorno"



Cmare di Stabia - Chiosco privato per l'attingimento di Acqua della madonna,
Acidula e Acetosella























All’Acqua d’’a Madonna t’hanno vista
‘nzieme a Peppeniello ‘o farmacista.
Redive ogne vota c’’o scemetto
dicevo quatte stroppele ‘e cuncetto.

‘O fatto è sempe ‘o stesso. Punto e basta.
Chillo è n’amico, mico è na rapesta.
Chesto, ‘o saccio, è ‘a giustifica ca puorto,
ma quanno cammenave dint’’o puorto

stive appoggiata a isso chi sa comme.
Forse s’era sgunfiata n’ata gomma,
comme a ll’atriere quanno ‘ncopp’o corso
chiammaste a chill’ato p’’o soccorso?

Embè ce vò, ca tutt’e juorne serve
quaccheduno ca te po’ dà na mano
specie quann’io stongo luntano
senza penzà ca  ‘o fatto me dà ‘e nierve

pe tutte ‘e chiacchiere ‘e tutta ‘a gente
ca tenimmo attuorno e d’‘e pariente
ca pare ca nun tenene maie niente
‘a fa si nun penzà ‘e fatte nuosto.

Però me pare ca tu ‘o faie apposta
si una ‘e chelli cape toste
ca vonno vencere pure si fanno
danno, tanto che faie ‘e male?

E intanto ogne amico ca te vede
me ferma pe me fa na capa tanta.
‘O cchiù scemo s’è permiso ‘e dicere
Giggi, tu si nu santo e ‘o paraviso

te sta aspettanno pecchè ce manco
e io cu n’aria stanca ‘o manno addò
se po’ mannà uno ca sfotte.
Ce manco sulamente ‘o votta votta

‘e tutte chille ca vonno di qualcosa.
Si pure sanno ‘o male ca me fanno
pecchè hanno paure ca si nun stongo
cu ‘e spalle contro ‘o mure, c’amice

songo? Ca fanno finta ‘e niente?
E io aggio voglia ‘e dicere c’’o saccio
‘o cchiù sincere m’ha ditte ‘nfaccia ‘nfaccia
Giggì, è sempe tarde quanno tu na caccie….

Chesta te po’ fa nu brutto scherzo!
E ‘a nu mumento a n’ato te truovo
sulo e abbandonato nun sulo ‘a essa
ma pure ‘a chillo ca t’è fatto fesso.

Comme si io e te fossemo niente ?
Ma che ne sanno ‘a quanno stamme ‘nziemo ?
‘E quanno tu te spigne ‘mbracci’ a me
Comme si fusse nu cunfietto riccio.

Quanno s’appiccio ‘o core che passione!
Quanno te guardo si comme a na canzone,
quanno te piglio ‘a mano e te ne viene
e ce ne jammo addò sapimmo nuie.

Ma che ne sanno ll’ate ‘e sta passione
Ca io e te simmo ‘e na pasta sola
Ca nun è bbona sule pe fa ‘a pizza
Ca basta na guardata e na parola

Pe ce capì e jessere sicure
c''a porta è chiusa senza c’’a mascatura
fa quatte gire e miette ‘o pale ‘e fierro
ogne vota ca esco e lascio ‘o capo

sultanto mmano a te, c’arape a chi
saluta e se ne va comm’è venuto.
Tante ‘o ccchiù bravo ‘e lluommene è curnuto
cu na guagliona bella comme ‘a te.

                              Chisti raggiunamento ‘e fanno chille
      ca nun songo uommene, ma figli’ ‘e sfaccimme,
      so chill’amice can un te danno pace
      ca te danno a capì ca so’ capace

      ‘e pognere e te lassà ‘o mierco
      Pe te fa capì ca quanno parleno
      songo perzone ca conteno ‘e parole
      e stanno attiente e ‘nturzature ‘e mole.


       
      Ostia lido, 16 giugno 2012-06-16 ore 07.00





Inserita nella raccolta:    “Suspire ‘e miezojuorno”
autore:                            Gioacchino Ruocco

Chioschi nel porto


















Alla Reggia di Caserta la mostra dedicata ad Antonio Joli




 
  
ANTONIO JOLI TRA NAPOLI, ROMA E MADRID
inaugurazione 14 giugno | ore 12 | appartamenti storici della reggia di caserta | caserta


Giovedì 14 giugno alle ore 12, negli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta si inaugura la mostra dedicata ad Antonio Joli (Modena 1700 ca. - Napoli 1777), organizzata dalla Soprintendenza in collaborazione con Civita.
Il progetto espositivo ricostruisce attraverso trentanove opere il periodo della maturità del pittore modenese, quello della sua attività madrilena (1749-1754) ed in seguito, più approfonditamente, quello dal 1759 fino al 1777 presso la corte borbonica napoletana.
Il percorso allestito nella Sala delle Guardie del Corpo e retrostanze, si articola in 4 sezioni: le vedute spagnole, le vedute di Napoli e dintorni, le scenografie e le vedute di Roma.

Le vedute spagnole
Costituita da tre vedute madrilene e da una veduta di Aranjuez con la flotta del Tajo, illustrata minuziosamente nel manoscritto autografo del Farinelli conservato presso la Biblioteca Nazionale di Madrid (un'altra copia del manoscritto, di minor pregio è conservata presso il Collegio di Spagna di Bologna). La flotta fu probabilmente ideata dallo Joli ed una conferma a questa ipotesi è il fatto che nel 1740, durante il suo periodo veneziano (1732-1746), disegnò quattro imbarcazioni per la regata sul Canal Grande in onore del principe Federico Cristiano di Sassonia.

Le vedute di Napoli e dintorni
Costituita da opere conservate sia presso la Reggia vanvitelliana sia presso il Museo di San Martino. Tra queste spiccano: il dipinto raffigurante L'inaugurazione della cascata del Parco, evento organizzato in occasione delle nozze di Ferdinando IV con la regina Maria Carolina nel maggio del 1768 e la tela con l' Interno del Tempio di Poseidone a Paestum, realizzata nel 1759, dopo che il pittore si era recato personalmente nell'antica città per ammirarne le vestigia.
Esposto in mostra anche un dipinto raffigurante l' Arco di Traiano a Benevento, risultato pendant di una tela, di identico soggetto, recentemente acquisita dal museo del Prado di Madrid.

Le scenografie
E' la sezione più innovativa, costituita da dipinti conservati a Caserta, uno dei quali può sicuramente riconnettersi alla scenografia dell'Alessandro nelle Indie opera già messa in scena al teatro San Giovanni Crisostomo di Venezia durante il Carnevale del 1738 e riproposta nello spettacolo del 29 maggio 1768 presso il San Carlo di Napoli.
Di questa sezione è parte integrante, anche se a distanza, la visita del Teatro di Corte nel quale è documentato che lo Joli realizzò alcune scenografie di opere liriche.

Le vedute di Roma
In questa sezione saranno esposti i dipinti conservati presso la Reggia, messi a confronto con opere di Michele Marieschi (1710- 1743) provenienti dal Museo Filangieri di Napoli e di Bernardo Bellotto (1722-1780) dal Museo Civico di Asolo, opere che si riconnettono sia alla formazione dell'artista sia ai soggetti romani esposti.
Tra i dipinti casertani spicca una splendida Veduta del Tevere con Castel Sant'Angelo e San Pietro e una Veduta di Piazza del Popolo di cui lo Joli realizza diverse versioni, trattandosi di un soggetto particolarmente gradito ai viaggiatori del Grand Tour.
Ma il pittore guardò all'urbs Romana anche come città antica, simbolo del mondo classico. Questa fu l'idea che sottese alla realizzazione delle diverse versioni del Campo vaccino e dei Paesaggio con ruderi dipinti, nei quali il pittore opera a metà tra capriccio e veduta.
Nell'esecuzione di questo tema lo Joli non poté trascurare l'illustre opera del veneziano Giovan Battista Piranesi, le cui incisioni rappresentano, per la maggior parte, proprio monumenti dell'antica Roma.

Un sostanzioso incipit della mostra è nella sala delle Guardie del corpo dove sarà collocata una Veduta di Gaspar Van Wittel (Luigi Vanvitelli in una lettera al fratello Urbano rileva una notevole affinità tra le vedute dello Joli e quelle del padre) affiancata dalle due grandi tele dello Joli che documentano, da mare e da terra, la partenza di re Carlo per la Spagna.
Nella stessa sala delle Guardie del corpo il grande dipinto di Giovanni Paolo Pannini (1691-1795), maestro dello Joli durante il periodo romano, raffigurante Carlo di Borbone visita la basilica di San Pietro, oggi al Museo di Capodimonte, sarà messo a confronto con quello realizzato da Joli - Arrivo al Palazzo del Quirinale di Alvise Mocenigo - proveniente da Venezia.

Infine in mostra anche due Vedute di Napoli da Portici, di grandi dimensioni una delle quali di proprietà di Intesasanpaolo.



Antonio Joli tra Napoli, Roma e Madrid.
Le vedute, le rovine, i capricci, le scenografie teatrali
Dal 15 giugno al 14 ottobre 2012
Reggia di Caserta - Appartamenti Storici
Orario visite: 8.30 - 19.00. Chiuso il martedì
Info: 0823 448084;
www.reggiadicaserta.beniculturali.it>; www.civita.it
caserta@civitamusea.it

mercoledì 13 giugno 2012

Torna il bando MUSAE 2012


_ info sul servizio .:. tariffe .:.  archivio by Exibart.com _
[11|06|2012] |||arte conbtemporanea/bando
 Museo Urbano Sperimentale d'Arte Emergente
 










  
BANDO MUSAE 2012
Il MUSAE resiste..apre in questi giorni la sesta edizione del BANDO! Tra le mille difficoltà in questi anni per garantire il proseguimento del Circuito, appuntamento ormai consolidato per gli artisti dai 18 ai 35 anni, MUSAE si conferma ancora come il programma nazionale di più ampia portata dedicato all'arte emergente. Il museo urbano itinerante ha girato in lungo e in largo per il Paese, fin dal 2006 (con anche alcune comparse all'estero), aggirando ostacoli, tagli e privazioni di un sistema che sempre più relega ai margini attività culturali e iniziative giovani.
E Musae è ancora qui, con la determinazione di chi ci crede ancora e tutta la volontà di continuare nella stessa direzione a creare occasioni e ridefinire nuovi spazi in cui gli artisti abbiano visibilità per i propri lavori, sostegno e promozione attraverso il circuito formato dalle tante città che ospitano l'evento.

Il regolamento è sul sito www.eventomusae.com.
Possono partecipare giovani artisti di tutte le nazionalità e di età compresa tra i 18 e i 35 anni, iscrivendosi al bando con produzioni pittoriche, plastiche, fotografiche, installazioni multimediali, luminose, video, videoarte, land art, body art, design, moda e arti performative.
Sono previste in calendario tappe in Lombardia, Liguria, Puglia, Toscana, Trentino ed altre in fase di elaborazione.

Il bando internazionale MUSAE è ideato e gestito da City Management, società milanese specializzata in comunicazione e grandi eventi per la Pubblica Amministrazione, l'intento resta sempre quello di creare un dialogo concreto e produttivo tra mondo dell'arte e della cultura in genere e luogo urbano. Il coinvolgimento attivo di varie città dà vita ad un percorso unitario in cui i luoghi del quotidiano si offrono alla creatività giovanile. Promuovere e sostenere il lavoro dei giovani artisti è l'obiettivo con cui si muovono dal 2006 gli organizzatori del MUSAE, ritenendo fondamentale offrire massima visibilità alle opere e incentivarne la fruizione da parte del pubblico, coinvolgendo addetti ai lavori e non solo.
Con MUSAE si aprono luoghi cittadini insoliti, normalmente celati allo sguardo distratto dei passanti, alle contaminazioni creative dei giovani, il tutto attraverso un circuito di eventi che si sviluppa lungo tutto il nostro paese e che dal 2009 si è esteso all'estero (con tappe in Uk e Montenegro e nel 2010 a Barcellona); il dialogo tra l'istituzione e la collettività si sviluppa per favorire la concretizzazione dell'espressione creativa in un museo urbano in cui si offrono al pubblico i lavori dei giovani artisti da tutta Italia e non solo.
Il Circuito Internazionale MUSAE gode del patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, delle principali Accademie di Belle Arti italiane, degli Enti Locali partecipanti e di Fondazioni per perseguire il progetto di sviluppo dell'arte urbana dei giovani e per i giovani che supera i limiti imposti dagli usuali canali espositivi e avvicina il pubblico ai nuovi linguaggi del panorama artistico emergente.

Per saperne di più, per partecipare al bando di concorso e per ottenere ulteriori informazioni in relazione alle date programmate per gli eventi, consultare il sito: www.eventomusae.com.

È fondamentale iscriversi da subito per potersi candidare già alle prime tappe 2012. (cfr. il programma sul sito).

Il bando resta aperto per un anno e le selezioni avvengono di tappa in tappa. Il tema di ogni tappa è generico, a meno che non diversamente specificato.

Segnaliamo anche una novità: lo SPAZIO MUSAE a Milano è a vostra disposizione! Per info sulle modalità contattateci al 02/ 7000 98 11 oppure mandateci un messaggio al www.eventomusae.com/contatti.


Ufficio Stampa MUSAE - City Management
Via F.lli Bronzetti, 25 - 20129 - Milano
Tel: 0270009811 - Fax: 0270006124
cityman@edmitalia.it
www.eventomusae.com

martedì 12 giugno 2012

Unità di misura pratiche nell'alimentazione


Un consiglio Da Raspini salumi.it


Il segreto di un’alimentazione equilibrata sta nel nutrirsi mangiando un po’ di tutto nella giusta quantità. Tuttavia non è sempre facile dosare gli alimenti: spesso non si dispone della bilancia, o, più semplicemente, presi dalla frenesia quotidiana, si è di corsa nel preparare i pasti. 
Esistono dunque degli accorgimenti per regolare la quantità degli alimenti senza l’uso della bilancia? Scopriamoli insieme alla nostra esperta! 

Buona lettura,
MARKETING RASPINI

PESARE GLI ALIMENTI SENZA L’USO DELLA BILANCIA

Per regolarsi sulle giuste quantità, senza avvalersi della bilancia, esistono dei metodi “casalinghi” che, con l’ausilio di normali utensili da cucina, consentono di misurare le porzioni. Abbiamo deciso di scegliere alcuni utensili tra i più comuni, in modo che possiate facilmente disporne:

- Un bicchiere da acqua
- Un cucchiaio da minestra
- Un cucchiaino da caffè
- Un piccolo mestolo

Applichiamo quindi queste “unità di misura” casalinghe ad alcuni dei cibi che compaiono più frequentemente nelle tavole degli italiani:
- 2 bicchieri colmi di pasta cruda equivalgono a
  80 gr, se la pasta è cotta saranno 3 mestoli
  rasi a contenerne 80 gr;
- ½ bicchiere di riso prima della cottura contiene
  80 gr, l’equivalente di 3 mestoli di riso cotto;
- 1 cucchiaino di formaggio grattugiato equivale
  a 5 gr;
- 1 cucchiaio di olio pesa 10 gr.

Senza l’ausilio degli utensili, sappiamo inoltre che:

- Riguardo al pane, ci possiamo regolare in base
  al tipo, in quanto un mignon equivale a 30 gr,
  una rosetta piccola a 60 gr e un panino grande
  a 100 gr;
- Un cracker, così come un grissino, pesa 5 gr;
- Una patata piccola pesa 60 gr, una media
  150 gr;
- 1 fetta di Prosciutto Crudo Parma Raspini
  pesa 15 gr;
- 1 fetta di Prosciutto Cotto Raspini Fette
  Fresche Alta Qualità pesa 20 gr;
- 1 fetta arrosto di Dindissimo Petto di Tacchino
  Raspini 25 gr;
- 1 fetta Bresaola Punta d’Anca Raspini pesa
  10 gr;
Queste indicazioni vi saranno utili per regolarvi nelle quantità dettate dal vostro schema alimentare. Inoltre, in alternativa agli utensili da cucina, è possibile utilizzare il palmo della mano come unità di misura:
- 1 fetta di carne o di pesce, grande come
  il palmo della propria mano aperta,
  corrisponde a 120-150 gr;
- Una porzione di frutta da 150-200 gr
  equivale al contenuto in un pugno
  della mano;
- Una fetta di pane, che sarà grossa come la
  propria mano aperta, corrisponde a 40-60 gr.
Ecco a voi un esempio di regime alimentare che può essere seguito da persone adulte in buona salute, che coniuga la semplicità nel creare le porzioni e la leggerezza, senza rinunciare al giusto apporto nutritivo.
COLAZIONE

- 3-4 fette biscottate integrali
- 1 vasetto di yogurt 0,1% di grassi

Oppure 

- 1 bicchiere di latte parzialmente scremato
- 1-2 fette biscottare
- 1 frutto di stagione
SPUNTINO

- 1 frutto di stagione (o 1 bicchiere di
  spremuta di pompelmo o di arancia)
PRANZO FUORI CASA

- 2-3 piccoli mestoli di pasta (o riso) al
  pomodoro con 1 cucchiaino di parmigiano
- Verdure crude o cotte a piacere, condite con
  1 cucchiaio d’olio
Oppure
- 1 fetta di pane grossa come la propria mano
- Affettati magri per gr 100 (come da
  equivalenze riportate in precedenza)
- Verdure cotte o crude a volontà, condite
  con 1 cucchiaio d’olio
Oppure
- 2 patate di media grandezza
- Verdura a volontà
- 1 frutto di stagione
- 1 cucchiaio d’olio
Oppure

- 3 dita di torta salata di verdure
- Verdure cotte o crude a volontà condite
  con 1 cucchiaio d’olio
- 1 scodella di macedonia senza zucchero 
MERENDA

- 1 scodella di macedonia senza zucchero (o 1
   vasetto di yogurt magro)
CENA
  

- 1 piatto fondo di minestrone o passato di
  verdura senza pasta
- 2 fette di carne o pesce grosse come la
  propria mano
- Verdure a volontà
- 1 fetta di pane grossa come la propria mano
- 1 cucchiaio d’olio


Abbiamo dunque visto come è possibile seguire un corretto ed equilibrato schema alimentare anche conducendo una vita frenetica e pranzando fuori casa. In questo modo sarà possibile nutrirsi in modo appropriato, tenendo sotto controllo il proprio peso.

Dott.ssa Rita Sironi 
Dietista libero professionista.
Specialista in disturbi del comportamento alimentare.
Obesità, diabete e malattie del ricambio.
Obesità infantile.

Questo messaggio è stato inviato automaticamente a seguito della richiesta di registrazione effettuata presso il sito internet www.raspinisalumi.it.

Le risposte a questo messaggio verranno ignorate.

Il trattamento dei dati personali comunicati a Raspini S.p.A. attraverso questo sito avverrà ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, in materia di protezione dei dati personali.
www.raspinisalumi.it® 2012 Raspini

Statistiche di esercizio


Non è tempo di statistiche, ma voglio segnalare a tutti quelli che visitano i quattro blog che curo





che l’otto giugno che le pagine visualizzate dalla nascita di saladattesa1, avvenuta a metà febbraio 2011 hanno raggiunto  e superato le 50000 unità, che http://ruoccotribu.blogspot.com/ le 17000 e Saladattesa http://saladattesa1.blogspot.com/ le 25000.

Mi auguro il successo anche degli altri due blog  non numerico ma anche di stima e di affetto che molti incominciano a manifestare e testimoniare da tutte le parti del mondo.

Saluti. G. Ruocco

giovedì 7 giugno 2012

Ve ne site maie jute p’’a campagna ? da "Suspire 'e miezo juorno"


Da sn. Gioacchino, Peppe, Ferdinando,



Annunziatella



Ve ne site maie jute p’’a campagna
piglianna p’‘a via d’’a Nunziatella ?
Quann’eremo guagliune,
specie ‘a dummeneca,
quanta gire ca ce  simme fatte,
Manco si tenevemo nu sfratto
‘e nnove ‘mpunto
‘nnanz’a chiesa ‘a Starza
e doppe se parteva p’’a campagna
p’’o sciummo, p''e bosche, pe Varano,
Scanzane, Mezaprete,
Puzzano, all’acqua d’’a Madonna.
‘A verità nun eremo cuiete.
Jevemo cammenanno tuorno tuorno
pe ce sfugà nu poco d’’o latuorno
ca mamme e pate faceveno ogne juorno.
Pazziavemo, cantavemo
senza ce piglià scuorno
‘e chello ca facevemo p’’a via
appiccianno  o stutanno ‘a fantasia
assiconda d’’o tiempo e d’’o mumento.
‘O cchiù malamente ‘e nuie
era n’anema ‘nnucente
ma ‘miezo ‘o fuia fuia è sempe ‘ stesso
chi resta arreta è chillo ch’è cchiù fesso,
ca primme te sistieme e meglio è.
Quanta ricorde e che malinconia,
mò ca stò luntano e penzo a Peppe,
a ‘Ntonio, a Guido, Rafele, Ferdinando
ca tenevo ‘o penziero a na guaglione
a figlia ‘e donn’Antonio ‘o gravunaro
ca le screviette pure na canzone.
E m’arricorde tutt’’e guagliuncelle,
una ca se facette munacella,
chella ca sunava ‘o pianoforte
e chella ca pigliava e po’ lassave
nu juorno a uno
e ‘o juorno appriesso a n’ato.
Quanta canzone scritte
e maie cantate!
‘O tiempo passa
e i’ sto piglianno ‘a via
‘e tutte sti penziere ca ritorneno
comme si fosse aiere
e me ne vaco ‘e primma matina
ancora pe Varano, ‘a Nunziatella,
dint’’o Cugnulo
all’acqua d’’a Madonna
pe sent’ addore ‘e sfogliatelle ‘e Surrentino,
pe sentì chello che resta ancora
‘e quann’ero guaglione
e pe me fa capace
si stamme ancora a ppane e pane,
cu ll’uoglio ‘e mulignane
o ‘nzogna e alice.
Ogge ca vulesse essere felice
vide che m’arrorde ?
Me mancano ll’amice ?
E che ne saccio
si nisciuno me scrive
e nun me chiammo.
I’ scrivo ancora
pecchè me sento vivo,
pecchè so’ vivo
e tengo ‘o core tanto.
‘E canzone ca scrivo ogge
m’’e sone e canto
e torno ‘e vvote ‘ncopp’a Putiella,
sotto Puzzano
p’’a via d’’o Castiello
tenenne pe mmane sti penziere
ca nun me danno ora
comme si fosse ancora guagliunciello
e aggio bisogno ‘e lloro
p’avè qualcuno pe na cumpagnia.



08/06/2012   Ostia Lido

Inserita nella raccolta  “Suspire ‘e miezojuorno”
autore: Gioacchino Ruocco
pubblicata da: http://ruoccotribu.blogspot.com/




mercoledì 6 giugno 2012

Gli anni Settanta alla Quadriennale


NON E' UNA RECLAME - Come togliere velocemente il ghiaccio dal vetro della vostra auto

  Come togliere velocemente il ghiaccio dal vetro della vostra auto Con un acquisto di pochi euro si risolve un problema piuttosto frequente...