Wwf Terre del Tirreno : SOS amianto a Pozzano
Posted On 15 Mar 2016
13
1 Share0 0 0Il Wwf Terre del Tirreno denuncia la situazione di pericolo rappresentata dal tetto in amianto dell’edificio dell’ex Colonia delle Ferrovie dello Stato a Pozzano
Tale situazione rappresenta un pericolo per la salute pubblica, dato che si tratta di un materiale altamente tossico, a causa delle fibre e della polvere di asbesto estremamente pericolose per la salute umana. Il rischio è che il continuo disgregarsi dei manufatti in amianto comporti la contaminazione dell’ambiente circostante, costituito da abitazioni a monte e da lidi balneari a valle. Il Wwf ha denunciato il pericolo rappresentato dalla presenza del vasto edificio, con un esposto inviato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata, al Comando della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia ed al Commissario Straordinario della città. Inoltre, ha chiesto, a ciascuno per quanto di competenza, un urgente intervento atto a promuovere ogni azione per ottenere l’immediata bonifica del sito.
“La potenziale pericolosità dei materiali contenenti amianto – dichiara il Presidente del Wwf Terre del Tirreno – dipende proprio dall’eventualità che siano rilasciate nell’ambiente fibre che possono venire inalate. Dopo essere state inalate, alcune rimangono nei polmoni per sempre, provocando l’asbestosi, ovvero la cicatrizzazione dei tessuti del polmone. In questa malattia la normale struttura del polmone viene modificata a causa della comparsa di tessuto fibroso che ostacola il trasferimento dell’ossigeno dell’aria respirata al sangue. Compaiono disturbi quali difficoltà respiratoria e disturbi cardiaci. Inoltre l’amianto può causare anche cancro al polmone (mesotelioma). Per l’asbestosi maggiore è il numero di fibre inalate e maggiore è la possibilità di contrarre la malattia, mentre per l’insorgenza di un tumore sono sufficienti esposizioni anche limitate. Proprio lo stato di evidente annoso degrado della copertura della struttura dell’ex colonia ferroviaria – conclude il Presidente -, giustifica la nostra seria preoccupazione e quella dei tanti cittadini che si sono rivolti alla nostra associazione per cercare di venire a capo di una situazione sotto gli occhi di tutti e, ormai, non più tollerabile.”
Luisa Gargiulo
Nessun commento:
Posta un commento