mercoledì 24 ottobre 2012

NA SURGENTE ‘E CASTIELLAMMARE



















Ce songo stato, sì a Castiellammare,
(c’è na surgente p’ogne malatia)
pe me sanà da na malincunia
‘a quanne ne murette Viviani!

Tanno, murette pure papà mio.
Facenno ‘o lungomare suspiravo
e me gudevo Napule ‘e rimpetto,
l’aria d’’o mare e ll’aria d’’e muntagne!

Guardanno po ‘o Faito
penzavo ‘e ripusarm’ ’o “Quisisana”
e farme na passiata int’ ’o tramonto
p’’a strata panoramica.

Ma po’, guardann’’o mare,
annanze all’uocchie miei accumparette
na scena viva de’“Padroni di barche” e don Rafele
pareve nu disegno del Doré.

Cuntente e suddisfatte s’’o guardavano
Bernari e Ricci nzieme cu Vittorio…
E, llà pe’ llà penzaie: “Sta fantasia,
forse è l’effetto d’’a malincunia!”

Arrivato dint’’a Villa…
“Ma  songh’io, o nun songh’io?
o arriva a tanta chesta fantasia?”
Na fiamma serpiaie dint’’e vvene

e me sbullette ‘o core…
Rafele Viviani steve llà
c’’o monumento ‘e bronzo int’a n’aiuola!
Er’isso e nun  ce steva ‘a dubità.

Er’isso e me guardava
cu tanta tennerezza…
e pare studiava ‘o personaggio.
Io l’aggio salutato

cummosso affezionato…
e l’aggio recitato:
Nchiastillo, l’Emigrante,
Fravecature, ‘E zinghere.

Cu ‘o core ardente me so’ alluntanato,
sentennolo cu mme:
E… cammenanno ‘a llà, suspeso quase,
aggio penzato: ‘O vico,

Tuleto ‘e notte, ‘O buvero
e tante d’’e cummedie ‘e chesta vita,
scritte c’’o core ‘a  ‘Ll’urdemo scugnizzo!”
Sentevo ‘o murmurio pe dint’all’aria

e nduvinava ‘e vvoce, ‘e sentimente…
tutt’’e nnecessità .
E penzo e benedico
Castiellammare ‘e Stabia

ch’ha dato na surgente
ch’è ‘a cchiù beneficante,
e mette dint’all’anema,
d’’a vita, ‘e vverità.

E pe sti vverità d’’a vita mia,
scumparzo è ‘o senzo d’’a malincunia.
Mo veco a Viviani mmiez’’o cielo
‘ chistu golfo ‘e Napule,

comm’a nu Dio  ca chiagne e ca vo’ bene
e scrive ancora scene!...
Cu prose, vierze e musica e tanta umanità,
è stato nu fenomeno pe tutt’ ‘ società.


Salvatore Cerino




Note sull'autore

Salvatore Cerino nacque a Napoli il 1° gennaio 1910, nel  palazzo  sito tra Piazza Sannazaro e le Rampe di S.Antonio a Posillipo, dove alcuni estimatori fecero apporre una targa che riporta i suoi versi: “Na carezza d’aria ‘e mare, ‘nu suspiro ‘e Dio me pare”. Infatti, l’aria, il mare, la terra con la  molteplicità  dei suoi colori, la Natura, in genere, la sua partecipazione sentita alla vita dell’Umanità, sono stati i motivi ispiratori della sua poesia. A soli vent’anni scrisse il poema della Natura in terza rima: “’E qquatto staggione” che fu pubblicato in prima edizione nel 1931 e in seconda edizione nel 1976. Questo poemetto ancora oggi dopo ottant’anni riscuote ammirazione  per la freschezza del contenuto, la liricità del dialetto  e la perfezione stilistica.  Già prima del 1931 Salvatore Cerino aveva al suo attivo una vasta produzione di liriche e già Libero Bovio ne aveva apprezzato il talento e gli aveva dedicato il suo volume di poesie con la dedica: “Al giovane e valoroso poeta Salvatore Cerino, con amicizia. LiberoBovio”. Raffaele Viviani gli scrisse: “Siete il Cerino che non si spegne e fa sempre luce in ogni ricorrenza” e tale espressione è stata sempre riconfermata dalla critica.
Anche Edoardo Nicolardi ed E.A.Mario ebbero per lui, giovane poeta, ammirazione e stima (come dalle dediche e dalle lettere autografe).
 Ha pubblicato per oltre sessant’anni su riviste e periodici di grande prestigio tra cui: Ombre e luci, Melpomene, Breve, Araldo del Sud, “Gazzettino del Lazio”,  Pungolo Verde, Mastro di Posta, Equilibrio nelle Arti, Rievocatore, Cultura del Popolo, Cultura ed azione, Arte Libera, Risorgimento Nocerino, Ribalta, l’Osservatore ed altri. E’ presente nelle antologie di poesie quali: Salvatore Cerino“Sentimento e Fantasia” di G.Sarno, “Il Tempo e la Voce” di E.Capuano,  “Acene d’oro”, di S.Maturanzo, “Poeti dialettali”,  “Mamme Napulitane” di G. Boccacciaro, nell’Enciclopedia della Poesia Napoletana di R. D’Ambrosio, e nella Enciclopedia della canzone napoletana di S.Palomba, nella Enciclopedia della canzone napoletana di P.Gargano. Ancora è presente nell’Enciclopedia dei poeti dialettali dal ‘600 ad oggi di Ettore De Mura ed è presente in:  “L’itinerario della Letteratura nella civiltà italiana” di Renato Filippelli, e in “ L’eredità letteraria” (Storia e testi  della letteratura italiana) di Renato Filippelli e Fiammetta Filippelli  Ediz. Simone. (testo adottato nei Licei Classici).







Castellammare di Stabia - Vecchie terme 

Nessun commento:

Posta un commento

NON E' UNA RECLAME - Come togliere velocemente il ghiaccio dal vetro della vostra auto

  Come togliere velocemente il ghiaccio dal vetro della vostra auto Con un acquisto di pochi euro si risolve un problema piuttosto frequente...