Blog di cronaca, riflessioni, storia, attualità, arte, avvenimenti, personaggi dentro e fuori del territorio e del tempo di questa città che si dice fondata da Ercole, distrutta dal Vesuvio e rinata senza conseguire quel successo che da secoli meriterebbe per le innumerevolo sorgenti curative e non che danno acqua e refrigerio alla città e a quelli che le attingono.......
venerdì 17 aprile 2015
Realizzato a Castellammare il primo traghetto green
Realizzato a Castellammare il primo traghetto green costruito in Italia che opererà in Canada
Il traghetto, dotato di propulsione diesel elettrica punta molto sul risparmio energetico essendo a basso impatto ambientale. E' stato realizzato da Fincantieri
F.- A.-Gauthier Gauthier",iltraghetto di ultima generazioneche Fincantieri ha realizzato nel cantiere di Castellammare di Stabia, partirà per Matane in Québec, Canada, dove sarà consegnato alla Société des traversiers du Québec (STQ).
L'azienda canadese che opera nel trasporto marittimo di passeggeri e autoveicoli, ha commissionato il traghetto a Fincantieri che costituisce una vera rivoluzione tecnologica essendo il primo traghetto a LNG costruito in Italia e il primo ad entrare effettivamente in servizio nel Nord America.
Il traghetto, dotato di propulsione diesel elettrica punta molto sul risparmio energetico essendo a basso impatto ambientale, visto che riduce sensibilmente le emissioni di CO2 (anidride carbonica), NOx (ossidi di azoto) e ossidi di zolfo (SOx ).
Può funzionare sia a gas che a diesel e soddisfa pienamente i requisiti ecologici necessari oggigiorno.
I due motori elettrici di propulsione azionano propulsori di tipo azimutale, dotati ciascuno di due eliche contro-rotanti che, insieme alle eliche trasversali, garantiscono al traghetto un'eccezionale manovrabilità.
"F.-A.-Gauthier" può toccare una velocità massima di 20 nodi e può accogliere a bordo 800 passeggeri e 180 veicoli. Verrà impiegato nel Québec sulla rotta Matane-Baie-Comeau-Godbout che, con 1.600 viaggi all'anno, consente a più di 180.000 passeggeri e oltre 85.000 veicoli di raggiungere la costa opposta della baia di San Lorenzo in sole due ore.
Nessun commento:
Posta un commento