mercoledì 19 settembre 2012

Templi dell'era pagana presenti a Stabia



G. Ruocco - Ruderi - Tempera su carta - cm. 18/24 -2010



I dati e i testi, citati in originale, sono stati desunti da “Della Città di Stabia, della chiesa stabiana e dei suoi vescovi” opera postuma di Monsignor Tommaso Milante del 1749, tradotta dal latino. Napoli – Pe’ tipi di Saverio Giordano – 1836.

Tempio di Ercole:
     Eretto sull’isoletta, o pietra, o scoglio che da tal tempio prese il nome; e del quale fa menzione Plinio (libro XXXIII, cap. 2) dicendo: nel territorio stabbiano, alla pietra di Ercole, ec. Ec. (pag. 10).

Tempio di Fano:
     Dedicato a Diana: nel qual luogo é attualmente edificato il Convento di San Francesco di Paola e la chiesa di S. Maria a Pozzano, la di cui storia venne scritta dal P. Serafino Ruggieri, dello stesso ordine. (pag. 12).

Tempio di Giano:
     Era stato costruito “nel luogo al presente appellato Fajano: nomenclatura derivata appunto dalle parole Fan-Iani, o sia Fanum-Iani, del che può vedersi presso Grutero ed altri. Il luogo dove trovavasi edificato, al tempo dello scrivente, era fondo appartenente  alla Mensa Vescovile mi determinai perciò a praticarvi delle ricerche… Il luogo, ove fu fabbricato, cioè nella parte superiore della collina, che sovrasta il porto era “adattissimo a denotare il patrocinio, che a questo nume concedevano i Gentili, affichè i naviganti, giungendo sani, e salvi alla patria, avessero potuto comodamente salutarlo… E  tributargli i sacrifici di riconoscenza. Egualmente siccome a lui si attribuiva, di aver piantato per la prima volta  le vigne, o almeno amplificate, per cui era detto Vitifero, quindi in quel sito eragli stato il tempo edificato. (pag. 13).
 
Tempio di Cecere:
     ...del quale fa chiara testimonianza il monumento di marmo rinvenuto nel fondo di Giacomo Certa, rimesso a Capaccio, e da lui impresso; ove si fa menzione della sacerdotessa Lassa. (Pag. 16).
 
Tempio di Giove stigio, o sia Plutone o Apollo:
     “In gran parte esiste in quel luogo, ove si dice Grotta di San Biase: perché quell’infame spelonca consacrata al nume infernale, dagli antichi cristiani venne convertita al culto divino in onore di quel S. Vescovo, e Martire”.
Una tale spelonca, secondo il costume dei Gentili di tributare a dei infernali i templi alle radice de’ monti, fu incavata al pié di una rupe, su della quale si elevava un alto colle, ed ivi a venerare il loro dio vi discendevano gl’ingannati idolatri quasi carpone per un declivio, che prendeva l’accesso da una piccola porta dalla parte meridionale del tempio; e così prostrati, e trascinandosi quasi per terra, vi si introducevano; e consultando l’oracolo, e ricevutone le risposte, per altra via sotterranea ne uscivano”. 
 “Esistono tuttavia queste porte, e queste strade; e quella pe la quale uscivano gli adoratori mette al luogo, ove si dice Ponte di S. Marco; “E da questi oracoli, e da queste risposte, che ascoltate nel tempio da coloro, che ne uscivano per la porta non sacra, vi è rimasto al luogo il nome di Carmiano; poiché esse universalmente si rendevano in verso.
Siffatta nomenclatura di Carmiano, rimasta al luogo, ha dato motivo ad alcuni, sebbene non rettamente d’inferire, che quel tempio, non già a Plutone, bensì ad Apollo fosse dedicato” (da pag. 17/18).

a cura di Gioacchino Ruocco

Già pubblicato su "Il libero ricercatore" nel 2010

Nessun commento:

Posta un commento

NON E' UNA RECLAME - Come togliere velocemente il ghiaccio dal vetro della vostra auto

  Come togliere velocemente il ghiaccio dal vetro della vostra auto Con un acquisto di pochi euro si risolve un problema piuttosto frequente...