mercoledì 14 settembre 2011

G.S. - Raffaele Viviani:autore, attore, poeta, acrobata, musicista, melodista e cantante - 016



Raffaele Viviani (Attore, Poeta e Commediografo)


La vita di Raffaele Viviani, al di là delle cifre e delle notizie specifiche che possono confortare gli studiosi sulla sua attività di uomo di spettacolo, è racchiusa nella sua poesia Guaglione del 1931 dove racconta, alla sua maniera, la sua fanciullezza quando si sentiva di essere assieme agli altri "tanta piezz’ ’e stucchiune:/ ca niente maie capévamo/pecché sempe guagliune!" e " ’o cchiù 'struvito, ’o massimo, / faceva ’a firma soia." col rischio di diventare  un avanzo di galera "scurdate ’int'a nu carcere, / senza puté ascì cchiù." per la vita che conduceva auumendo le caratteristiche del guappo con "dichiaramente, appicceche;".

A dodici anni o a tredici, il ricordo non gli risulta chiaro nelle sue linee essenziali, per sua fortuna, arriva la presa di coscienza  e della comprensione delle regole di una vita diversa da quella che conduceva, nonostante, dice la biografia, abbia calcato il palcoscenico già a quattro anni.

Da autodidatta prende in mano il sillabario e riprende la sua istruzione incominciando dalla comprensione e dalla conoscenza dei segni grafici della lingua che parlava ma che gli erano appena familiari.
Il suo successo non fu immediato. Dovette soffrire fino al punto che per dare sepultura al padre dovette vendere le poche cose di cui ancora disponeva.

La miseria che poi descriverà l'aveva conosciuta veramente, i caratteri delle persone non erano macchiette ma persone vere che, purtroppo, cercavano con mille espedienti di riuscire a riscattarsi dalla povertà in cui vivevano.

La realtà che racconta, che rappresenta e che, a volte, ci fa anche sorridere per le situazioni che  propone, è la stessa che anche lui vive giorno per giorno da quando è nato, con annotazioni critiche che non vogliono esasperare i personaggi, ma evidenziare soltanto la scarsa considerazione in cui erano tenuti. Non era un mondo a parte, la povertà è il frutto dell'egoismo, del disinteresse di quelli che hanno raggiunto il benessere solo per se stessi.


Guaglione
Quanno pazziavo ô strummolo,
ô liscio, ’e ffiurelle,
a ciaccia, a mazza e pìvezo,
ô juoco d''e ffurmelle,
stevo ’int''a capa retena
’e figlie ’e bona mamma,
e me scurdavo ’o ssolito,
ca me murevo ’e famma.
E comme ce sfrenàvemo:
sempe chine ’e sudore!
'E mamme ce lavaveno
minute e quarte d'ore!
Giunchee fatte cu ’a canapa
'ntrezzata, pe’ fa’ a pprete;
sagliute ’ncopp'a ll'asteche,
p’annaria’ cumete;
po’ a mare ce menàvemo
spisso cu tutte ’e panne;
e ’ncuollo ce ’asciuttàvemo,
senza piglià malanne.
’E gguardie? sempe a sfotterle,
pe’ fa' secutatune;
ma ’e vvote ce afferravano
cu schiaffe e scuzzettune
e à casa ce purtavano:
Tu, pate, ll'hè ’a ’mparà!
E manco ’e figlie lloro
sapevano educà.
A dudece anne, a tridece,
tanta piezz’ ’e stucchiune:
ca niente maie capévamo
pecché sempe guagliune!
’A scola ce ’a salavamo
p’ ’arteteca e p’ ’a foia:
’o cchiù 'struvito, ’o massimo,
faceva ’a firma soia.
Po’ gruosse, senza studie,
senz'arte e senza parte,
fernevano pe' perderse:
femmene, vino, carte,
dichiaramente, appicceche;
e sciure ’e giuventù
scurdate ’int'a nu carcere,
senza puté ascì cchiù.
Pur’io pazziavo ô strummolo,
ô liscio, ê ffiurelle,
a ciaccia, a mazza e pìvezo,
ô juoco d’’e ffurmelle:
ma, a dudece anne, a tridece,
cu ’a famma e cu ’o ccapì,
dicette: - Nun pò essere:
sta vita ha da fernì.
Pigliaie nu sillabario:
Rafele mio, fa’ tu!
E me mettette a correre
cu A, E, I, O, U.


1931





POESIA A LUI DEDICATA



‘O paisano mio quanne screveva
parlava sempe d’’a fatica ‘e ll’ate.
D’’a soia ca pure lle piaceve
nun ne parlava maie.
Na storia ‘e nu guaglione:
ca cu na capa a schiovere
faceva cose ‘e pazze.
e se mureve ‘e famma. 
‘A scola s’’a scordava
jucanne ‘e fiurelle,
pe sta ‘nzieme cu ll’ate
pe pazzià ‘o strummulo
e ‘o juoco d’’e formelle.
M’a dudece anne
mettette ’a capa a pposta
e cu na faccia tosta
“pigliaie nu sillabario”
e se “mettette a correre
cu a, e, i, o, u.”
tante c’addeventaie
cchiù ‘e chello ca vuleva.
Sta statua ‘nmize a villa
tene na faccia torva
ma ll’uocchie ‘e nu guaglione
ca quanno vede ‘e correre
appriesso a nu pallone
lasciasse vuluntiere
almeno pe nu mumento
e fa ‘a perzona seria
‘ncopp’a stu monumento
pe s’ì a vuttà a mmare
cu tutte ’e panne
“ca ‘ncuollo s’asciuttavano”;
pecchè, mò, nu malanne
che male le po fà ?
Pe riturnà comm’era
“c’arteteca e cu ‘ foia”
e pe s’arrefriscà
pe tutte chistu cavero
ca 'e chiste juorne fa.


G. Ruocco         14/09/2011
Ostia Lido






Biografia.

Raffaele Viviani nacque il 9 gennaio, altri sostengono invece che egli fosse nato il giorno 10 gennaio all’una e venti di notte, nel 1888 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Il suo vero cognome era Viviano. Fu mutato in Viviani solo quando divenne noto, il suo cognome d’origine.

La sua famiglia era povera. nacque da  Teresa Sansone casalinga e daRaffaele, all'epoca cappellaio e addobbatore di feste.  Divenne impresario e vestiarista teatrale dell’Arena Margherita di Castellammare di Stabia che gli portò via un sequestro tributario.
Nel 1893, il padre decise di ricominciare una nuova vita a Napoli dove costruì il teatro Masaniello presso Porta Capuana e  piccoli teatri popolari. Il piccolo Viviani iniziò all’età di quattro anni e mezzo a calcare le tavole dei palcoscenici popolari di Napoli. Indossò un abito da pupo e cantò in uno spettacolo marionettistico dimostrando immediatamente le sue grandi doti.

Nonostante fosse una persona analfabeta, che non sapeva né leggere e né scrivere, volle studiare da autodidatta per migliorarsi, e seppe riscattarsi socialmente e culturalmente dopo un lungo tirocinio. In breve  fu ammirato e apprezzato in tutti i teatri d’Italia, d’Europa e oltre Oceano. Con la sua compagnia di teatro di prosa dialettale (fondata nel 1917 e diretta personalmente da lui fino al 1945) di cui fece parte anche la sorella Luisella, recitò ovunque, a Napoli, a Roma, Milano (1906), Genova (1907), Torino(1907), Alessandria (1907), Malta (1907), Budapest (1911), Parigi (1915), Tripoli (1925), Argentina, Uruguay, Brasile, ecc.

Il suo teatro era fatto di creature vive. Il suo non era un popolo piccolo borghese, ma era un popolo di scugnizzi, di spazzini, di guappi, di prostitute, di ladri, di miseri vagabondi, di venditori ambulanti, di vicoli, di rioni e di quartieri napoletani degradanti, dove si viveva un’esistenza faticosa e penosa, di indigenza e di emarginazione. Sulle tavole del suo palcoscenico diede vita ai sentimenti, alle ansie, alle passioni, alle gioie, ai problemi, alle lotte, alle ingiustizie e alle rivendicazioni di questa umile plebe napoletana. Il popolo vivianesco diventa quindi metafora dell’intero universo.

Sul suo operato i giudizi sono stati sempre contrastanti in quanto sono i “vicoli bassi” di Napoli ad essere presenti nei suoi drammi: 'O vico (1917), Borgo Sant’Antonio (1918), Via Partenope, Piazza Municipio, Porta Capuana (1918), ‘Nterr ‘a Mmaculatella (1918), Tuledo 'e notte (1918), Festa di Piedigrotta (1919), ‘E piscature (1925), Guappo ‘e cartone (1932), La tavola dei poveri (1936), 'A museca de cecate, ecc.
Il teatro di Vivaini dovette però fare i conti con l’Italia fascista, le rappresentazioni del macchiettista napoletano facevano scandalo. L’Italia perbenista, la borghesia benpensante e la cultura e la censura fascista chiesero ed ottennero i tagli sui copioni fino ad ostacolarela diffusione delle compagnie dialettali e quel teatro regionale-popolare, di cui Papiluccio era rappresentante.

Il nostro commediografo fu autore, attore, poeta, acrobata, musicista, melodista e cantante del suo teatro. Fu uno dei macchiettisti più celebri della drammaturgia napoletana. Fu elogiato da uno dei più famosi chansonnier francesi del Novecento, Felix Mayol, e fu molto amico del comico romano Ettore Petrolini, dell’attore siciliano Angelo Musco, dell’attore napoletano Eduardo Scarpetta, ecc.
Don Rafele con le sue stravaganti esibizioni fu molto caro anche ai futuristi e soprattutto a Filippo Tommaso Marinetti.
Nel 1908, il macchiettista, al Teatro Nuovo di Napoli, conobbe Maria Di Maio e nel 1912, Viviani decise di sposare all’età di ventiquattro anni la diciottenne ragazzina. Dalla loro unione vennero al mondo quattro figli (Vittorio, Yvonne, Luciana e Gaetano). Viviani ebbe l’occasione di avvicinarsi anche al cinema; comparve, insieme alla sorella Luisella in tre film girati nel 1908, ma purtroppo queste pellicole sono andate perdute, e infine fu protagonista di due soggetti cinematografici tratti dal suo repertorio teatrale: La tavola dei poveri (1936), sceneggiatura a quattro mani, con Mario Soldati per la regia di Alessandro Blasetti; e L’ultimo scugnizzo (1939). Il nostro stimato attore morì a Napoli il 22 marzo del 1950, dopo aver trascorso quattro lunghi mesi di sofferenza nel proprio letto a causa del suo male incurabile. La sua ultima volontà, prima di sospirare, fu quella di vedere la sua magica città dalle vetrine della sua finestra:<<Arapite, faciteme vedé Napule>>.
In verità Viviani sebbene è stato sempre giudicato positivamente dalla critica e dalla stampa del suo tempo, è stato scoperto postumo, ossia è stato considerato un sommo artista del teatro italiano del Novecento solo dopo la sua scomparsa. Recentemente la sua drammaturgia è stata riproposta da Roberto De Simone, Toni Servillo e qualche anno fa dal grande Nino Taranto.

Da fonti varie.

Nessun commento:

Posta un commento

NON E' UNA RECLAME - Come togliere velocemente il ghiaccio dal vetro della vostra auto

  Come togliere velocemente il ghiaccio dal vetro della vostra auto Con un acquisto di pochi euro si risolve un problema piuttosto frequente...